Rino il riccio dormiva beatamente nella sua tana. Era primavera e cominciò a svegliarsi, si lavò il musetto caldo
L’uomo che si isola rinuncia al suo destino, si disinteressa del progresso morale.
23 Febbraio 2082. Nonno, nonno, mi avevi promesso di raccontare la storia di quando eri bambino, prima del Nuovo Mondo!”
E la gente rimase a casa - E lesse libri e ascoltò - E si riposò e fece esercizi - E fece arte e giocò - E imparò nuovi modi di essere - E si fermò
Enrico è un ragazzo della periferia di Bari. Ha 17 anni e la sua vita è una scorribanda continua con i suoi amici. Cresciuti insieme come fratelli, hanno condiviso praticamente tutto
Oggi si parla spesso dei problemi della medicina tradizionale. Quella praticata da chi si laurea in medicina o da chi si specializza. Ma sarebbe per noi interessante sapere anche quali sono gli aspetti positivi della medicina tradizionale oggi. La medicina dei medici di famiglia e di quelli che lavorano negli ospedali.
Giro per il centro di Milano con la mia famiglia. È un po’ che non uscivamo tutti insieme. Il vento soffia freddo, ma i ricordi dei miei studi universitari mi scaldano il cuore e fanno affiorare un sorriso sulle mie labbra, mentre il ricordo sfuma nel presente: il tema rimane lo stesso ma a laurearsi oggi è la mia “bambina”. La stessa che 15 anni fa mi aveva accompagnato nell’aula magna di Psicologia.
«La destinazione dell'arte del nostro tempo è di tradurre dalla sfera della ragione alla sfera del sentimento la verità che il bene della gente è nell'unione e di instaurare in luogo della violenza attuale [...] quell'amore che si presenta a noi tutti come fine supremo della vita dell'umanità.
Grazie Signore per la rottura del menisco. Grazie per l’intervento. Grazie per questo lunghissimo periodo di riabilitazione lontano dal lavoro.
Rispetto a pochi decenni fa, abbiamo tutti una vita più o meno agiata. Abbiamo da mangiare ogni giorno, abbiamo una casa, abbiamo le serie tv. Ma siamo sempre, costantemente indaffarati