+39 339 791 4520

Logo NOI
Tempo di lettura: 3 minuti

Responsabilità del singolo e responsabilità sociale

Il ruolo del leader integrale.

In un Paese in cui tutti vogliono dirigere, è difficile trovare qualcuno che si assuma delle responsabilità e quindi qui è necessario fare alcune precisazioni. Cosa vuol dire essere un leader? Cosa significa assumersi delle responsabilità? E, soprattutto, oggi cosa bisogna rivedere dei concetti di responsabilità e leadership, per un futuro migliore?

Responsabilità non è solo un concetto psicologico. In ogni luogo, a ogni livello, in ogni società, c’è bisogno di un responsabile, ovvero di qualcuno che assuma il comando avvalendosi dell’appoggio di altri, altrimenti diventa impossibile sopravvivere, come si vede anche in natura.

Un leader non deve essere  qualcuno che desidera il controllo, ma deve essere in grado di comprendere le richieste, scorgere gli obiettivi e i bisogni di quella società di cui vorrebbe assumere la responsabilità.

Da dove nasce la questione della responsabilità e la necessità di un responsabile? Dalla struttura generale della realtà. Un’unica forza generale governa il sistema naturale e si estende a tutte le altre parti. In ogni particella della realtà, da un’intera nazione alla squadra di calcio del quartiere, deve esserci qualcuno che operi in modo simile a questa forza generale sia per la responsabilità e la leadership sia per muoverci nella direzione giusta.

L’impulso che le persone hanno di voler controllare gli altri è chiaro e comprensibile, ma la responsabilità più vera riguarda la direzione e la gestione, non perché ci si sente superiori agli altri, ma per la sensibilità verso la sofferenza altrui e il desiderio di migliorarne la situazione.

L’educazione alla responsabilità dovrebbe far progredire la persona dalla naturale tendenza a fare ciò che è bene per sé verso la tendenza a fare del bene a chi è vicino.

Per questo, conviene iniziare imparando quale sia la natura della relazione che dovrebbe intercorrere tra individui dello stesso sistema.

L’osservazione della natura mostra che tutte le sue componenti: inanimata, vegetale e animale sono reciprocamente connesse, creando così il meraviglioso tessuto della vita. Se anche noi esseri umani venissimo educati a creare relazioni integrali tra noi, tutto cambierebbe in meglio. 

Che aspetto ha un sistema integrale di relazioni? È un sistema in cui tutti si sentono collegati tra loro, connessi da cuore a cuore e considerano la connessione tra loro quale valore supremo. In una situazione del genere, la responsabilità di ogni elemento consiste nel mostrare agli altri che la connessione è importante e far avanzare tutti in una situazione maggiormente connessa lo è ancor di più.

Lungo il percorso, sorgeranno vari problemi che saranno elementi di disturbo nella percezione di connessione, vicinanza e calore. Questo è naturale e deriva dallo sviluppo del potere egoistico insito nell’uomo. Contro di esso dovremo trovare nella natura una forza opposta, altruistica, una forza d’amore per il prossimo che ci aiuti a connetterci gli uni con gli altri, nonostante tutto e al di sopra di tutto.

Scopriremo così che ci sono due forze fondamentali in natura, una forza di separazione e una forza di connessione,

vedremo come entrambe provengano da un’unica fonte, però entrambe per promuovere lo sviluppo.

Ci piaccia o no, il mondo di domani sarà connesso, come suggerisce l’analisi delle tendenze attuali. Siamo tutti nella stessa barca, collegati gli uni agli altri, ci influenziamo a vicenda e siamo sempre di più interdipendenti.

Per questo, chi si fa carico di promuovere il rispetto e la garanzia reciproca tra tutti, è da considerarsi persona veramente responsabile. È molto probabile che tutti siano già completamente coinvolti in questo processo e che manchi solo la nostra partecipazione perché il puzzle sia perfetto. Anelare a una connessione integrale ci collegherà al mondo, tanto da farci godere della somma dei vantaggi di tutti.

E quando questo sarà l’atteggiamento nella società, inizieremo a trascendere i limiti della ristretta percezione egoistica. Proveremo un meraviglioso sentimento di appartenenza che darà un senso più profondo alla nostra vita.

Donatella Ciuffolini
Giuseppe Negro
Paola Panzeri
Laura Lisi