Siamo al centro della rivoluzione dell’interdipendenza e, come accaduto per altre rivoluzioni, sia quella industriale che quella della globalizzazione, si presenta una nuova realtà. In questo contesto, il successo dell’adulto che opera nel mondo della scuola è determinato dalla possibilità di gestire la sua vita in una realtà costituita interamente da regole e schemi di interconnessione.
Questo significa che l’educazione dovrebbe assumere il ruolo che le appartiene, cioè accompagnare e preparare le nuove generazioni ad avere una vita di successo con tutti gli strumenti, le conoscenze e gli schemi emotivi necessari per affrontare nel modo migliore la nuova realtà. La radice delle sfide che sperimentiamo: alunni disinteressati, problemi relazionali fra insegnanti, rapporti fra insegnanti e alunni, va ricercata nel fatto che utilizziamo schemi obsoleti in un mondo dove la valuta attuale è l’interconnessione.
Se mettiamo al centro il fattore relazionale come un fulcro attorno al quale ruotano le relazioni tra i docenti, la conduzione della classe e la proposta del materiale di studio, potremo creare una scuola che faccia da adattatore e che ci prepari a vivere in questo mondo interconnesso, dotando docenti e alunni dei mezzi e dei metodi necessari.
In questo corso forniremo tutti gli schemi e gli strumenti, vedremo come usarli nell’insegnamento, facendo esperienza fisica sulla conduzione della classe.
Sperimentare una classe interattiva e collaborativa.
Garantire individualità e collaborazione - generare equilibrio.
Gestione della classe con tutti gli alunni come partner.
Trasformare alunni e genitori in partner.
Sviluppare empatia e intelligenza emotiva tramite un ambiente collaborativo.
1. Il mondo interconnesso.
2. Adeguare il modello educativo alla nuova realtà.
3. La nuova generazione.
4. L’interdipendenza, la crisi mondiale e l’influenza dell’ambiente.
5. Le leggi della connessione.
6. Il potere educativo dell’ambiente.
7. Gruppo e unicità.
8. I metodi dell’Educazione Circolare (1a parte).
9. I metodi dell’Educazione Circolare (2a parte).
10. La figura del docente circolare.
Sperimenterai già dalla prima lezione un modello di apprendimento innovativo, ricco e vario. Ti immergerai in un’esperienza nuova dove si apprende in modo circolare e le scoperte provengono dalla pura esperienza e non dalla teoria. Potrai vedere come esprimere i contenuti delle materie d’insegnamento in modo coinvolgente ed entusiasmante, attraverso dialoghi circolari.
Apprenderai metodi e tecniche anche attraverso la simulazione di una lezione in classe; potrai sin da subito applicare quanto appreso nella tua realtà scolastica.
Il corso potrà svolgersi sia in presenza che virtualmente su zoom in modo interattivo, dinamico e avvincente.
Sarai preparato per una nuova forma di educazione.
Avrai l’ opportunità di incrementare la rete delle tue relazioni con il miglioramento della comunicazione tra le varie componenti (alunni, famiglie, docenti e dirigenti).
Potrai gestire più agevolmente la
didattica a distanza, mediante un livello di comunicazione più efficace.
Formatore, consulente educativo e strategico per varie associazioni internazionali.
Laureato in Psicologia ed in Management dei sistemi educativi. Esperto nel mondo educativo ed aziendale, strategie marketing e risorse umane.
Cofondatore del Modello Circolare© e dell’Associazione NOI, Mediatore e facilitatore di connessione.
Insegnante di musica, specializzata in Ritmica Dalcroze e Musicoterapia Comunitaria. Esperta nel facilitare la connessione tra le persone attraverso gli strumenti educativi del Modello Circolare©.
Responsabile della Comunità Educatori e dei corsi di formazione dell’Associazione NOI e formatrice.
I facilitatori sono formatori professionali iscritti all’associazione di categoria professionale SIAF Italia e la formazione è presente nel Gestionale Corsi di SIAF Italia.
La frequenza ad ognuno dei livelli di Formazione offre la possibilità di ricevere Crediti di Educazione Continua Professionale (ECP), rilasciati dall’Associazione SIAF Italia, Concessionaria ECP di Holistica Ceprao.
Per ottenere l’attestato del Corso dovrai frequentare in presenza attiva per almeno l’80% del corso.
Copyright ©2011-2022
NOI Nessun Ostacolo Insieme APS ETS
All rights reserved
Per richieste di portabilità e cancellazione dei dati scrivere a privacy@noi-insieme.it
NOI Nessun Ostacolo Insieme APS ETS
Ente Formativo
Sede Legale:
Via XXV Aprile 2
42030 Vezzano sul Crostolo (RE)
C. F. 91185500351
P.IVA 02923420356
ISCRIZIONE AL RUNTS
n. rep. 35509