+39 339 791 4520

Logo NOI

Servizi – Enti e Istituzioni

Attività di consulenza per Enti Pubblici

I cambiamenti sociali, uniti ai nuovi bisogni emergenti, richiedono agli Enti Pubblici la capacità di innovare i propri processi interni, di migliorare la qualità dei servizi offerti e di incrementare il proprio grado di efficienza producendo valore per il territorio.
Per dare corpo a tali cambiamenti il Modello Circolare© offre alla Pubblica Amministrazione strumenti per valorizzare il proprio capitale umano, rafforzare le capacità di management, rivedere i processi operativi e gli strumenti di gestione.

L’Associazione NOI fornisce percorsi di consulenza e accompagnamento con caratteristiche innovative, rispetto ad una pluralità di ambiti di azione. Mette a disposizione di Dirigenti e Responsabili un’insieme di esperienze e metodologie di lavoro al fine di accrescere potenzialità personali, professionali e di gruppo. Da un’iniziale analisi del contesto, con la finalità di evidenziare peculiarità organizzative e relazionali, si passa ad un lavoro sulle sfide in un’ottica circolare. E, grazie ad un’analisi congiunta, vengono individuate strategie e modalità per stimolare il lavoro in rete delle diverse professionalità, garantendo interventi coordinati, capaci di evitare sovrapposizioni e sprechi. Ed è un lavoro così organizzato che permette di dare al cittadino risposte efficaci e in tempi brevi.

Vantaggi

Dicono di NOI

I NOSTRI SERVIZI

1 (2)

DIALOGO CIRCOLARE PER L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Il Dialogo Circolare si propone come strumento per focalizzare l’attenzione su problematiche sociali emergenti e fragilità dei territori, per individuare innovative modalità interpretative e nuove strategie di intervento.
Nell’ambito delle azioni di promozione sociale l’associazione NOI offre alle Amministrazioni Pubbliche le proprie conoscenze e la propria esperienza per organizzare momenti di confronto tra  oggetti diversi, con la finalità di valorizzare competenze, risorse e capacità progettuali dei singoli, dei gruppi e della comunità.
Grazie agli strumenti del Modello Circolare© l’incontro tra diversi Enti ed Ente ed attori del territorio si trasforma in un’occasione per stimolare processi condivisi e creare un contesto sociale basato sulla qualità delle relazioni e la corresponsabilità.

2 (3)

FACILITAZIONE IN PROGETTI DI WELFARE DI COMUNITA’

Il Modello Circolare© rientra tra le metodologie capaci a sostenere un sistema partecipativo e creativo di sviluppo locale, dove soggetti diversi condividono le proprie idee ed azioni, implementando politiche sociali innovative all’interno della propria comunità di riferimento.

L’Associazione NOI si propone come facilitatore di processi, all’interno di esperienze di lavoro di comunità e di cittadinanza attiva. Attraverso un’analisi congiunta con Ente Pubblico coinvolto e attori della rete si individuano punti di forza, fragilità e criticità delle azioni programmate.

Si evidenziano peculiarità organizzative e relazionali, attraverso uno studio dettagliato del contesto e si accompagnano i soggetti coinvolti in un lavoro di connessione e collaborazione continua, utilizzando i vari strumenti del Modello Circolare©.

L’ Associazione NOI sostiene il crearsi di legami e sinergie tra tutti gli attori della rete. Ed è all’interno di tale rete che gli obiettivi vengono definiti in modo congiunto, integrando i diversi punti di vista e dando sempre un significato condiviso alle decisioni prese e alle azioni.

L’ Associazione NOI mette a disposizione la propria esperienza e i propri strumenti per portare l’ Ente Pubblico e tutta la rete ad avere visione chiara dei risultati che devono essere raggiunti e delle azioni da intraprendere, evitando così spreco di tempo e di risorse.

STORIE DI CONNESSIONE

Dialogo Circolare sul tema “L’importanza della Figura del Poliziotto nella Società della Crisi Globale”.
All’evento hanno partecipato insieme a cittadini comuni, dirigenti e alti funzionari delle Forze dell’Ordine.
“Abbiamo formato gruppi di lavoro misti facendo prendere vita al dialogo […]. La sensazione è stata di avviare un lavoro attivo, con una rinnovata alleanza tra cittadini e Forze di Polizia”.

 

Dialogo Circolare tra i 7 sindaci dell’Unione dei Comuni di capo Leuca.
“Per la prima volta insieme ai cittadini si è cercata la soluzione a problemi comuni. Ancora oggi la comunità ricorda la bella atmosfera che si era creata, avendo avuto tutti la possibilità di esprimersi, si è creata la sensazione comune di essere tutti protagonisti della vita sociale”.

Donatella Ciuffolini
Giuseppe Negro
Paola Panzeri
Laura Lisi