Segui i corsi Offline Gratuiti sull’educazione e il mondo della scuola
1° Video: “Come adattare la nostra predisposizione individualistica all’interconnessione sociale?”
La scuola è il sistema che introduce al palcoscenico della vita con tutte le interazioni che comporta e ha quindi le potenzialità per rispecchiare e rispondere alle esigenze della società.
Infatti, oltre a fornire educazione e conoscenze, la scuola è un ambiente naturale in cui convivono una miriade di situazioni sociali che rappresentano la vita stessa con le sue dinamiche relazionali, emotive e comportamentali. Dunque, abbiamo un terreno sociale fertile pronto per un lungo periodo di formazione scolastica, in cui sarà possibile agire proattivamente al fine di generare tutte le situazioni sociali necessarie ad assicurare lo sviluppo dei giovani nel senso desiderato.
In una realtà interconnessa e frenetica come quella attuale, la connessione è il valore centrale e diventa la chiave che garantisce il successo individuale e sociale. L’interiorizzazione profonda di questo valore doterà l’adulto del paradigma fondamentale per interagire correttamente in ogni ambito sociale.
NOI immaginiamo la scuola come un modello ecologico, per cui, prima di ogni altra cosa, i dirigenti e i docenti formano un team coeso che vive i valori della connessione e dell’empatia in tutti gli aspetti quotidiani: la collaborazione, la trasparenza, il sostegno reciproco, il pensiero creativo, l’innovazione strategica e la crescita costante degli alunni. Tale clima verrà trasferito naturalmente alle classi e dalle classi alle famiglie.
Questa trasformazione innovativa è un’evoluzione che avviene attraverso un processo graduale guidato e fornisce a dirigenti e docenti tutti i modelli, i paradigmi e gli strumenti pedagogici per generare un clima di connessione ed empatia vissuto in prima persona. Successivamente, gli stessi metodi e strumenti verranno applicati nelle classi, dove l’insegnante diventa il regista che guida la classe alla leadership e alla responsabilità reciproca, attraverso tutte le situazioni sociali e la formazione didattica stessa. Un adulto così formato sarà in grado di dare il proprio contributo alla società aiutandola a crescere.
La Connessione diventa il valore fondamentale e condiviso, la scuola si trasforma in un sistema dove tutti hanno l’interesse del bene comune.
Cultura ottimale attraverso la quale dirigenti, insegnanti e successivamente i genitori condividono e sperimentano una comunità interconnessa e collaborativa a favore degli alunni.
Grazie alla creazione di un ambiente armonioso e stimolante aumentano la motivazione e la partecipazione, cresce l’apprendimento delle materie di studio e la creatività e migliorano i voti degli studenti.
Sviluppo personale di alunni e docenti attraverso la connessione con gli altri, tutte le capacità interpersonali si arricchiscono e guadagnano prospettive diverse.
Apprendimento avvincente ed entusiasmante delle materie di studio.
Evoluzione integrale dell’istituto scolastico, ogni componente dell’istituto interagisce secondo il Modello Circolare© e quindi genera a cascata un’influenza positiva che influenza la classe.
I conflitti diventano un’opportunità per conoscere la natura umana e per equipaggiare gli alunni con tutti i modelli e gli schemi emotivi e comportamentali necessari per agire correttamente e in modo proficuo in ogni situazione sociale.
La classe diventa una mini-società inclusiva e partecipativa, dove gli alunni diventano veri e propri partner del docente nella conduzione e nell’insegnamento.
NOI costruiamo per le varie componenti della scuola un’esperienza emotiva, allenandole alla connessione che, vissuta da ciascuno in prima persona, offrirà la possibilità di osservare la scuola come un intero e unico sistema. Questo renderà possibile creare insieme i valori, reinventare le modalità e la cultura organizzativa per ottimizzare ogni aspetto della vita scolastica.
Prepariamo il personale interno a lavorare con tutti i metodi integrali perché si evolva in un’unica leadership coesa.
Diamo loro tutti gli strumenti pratici per gestire i conflitti, le riunioni, la connessione all’interno dell’aula docenti e con i genitori. Esaminiamo insieme i temi da affrontare, quali situazioni di crisi, problemi con docenti e tra docenti, per arrivare ad una gestione circolare della scuola. L’applicazione pratica del Modello determina la nascita di nuove attitudini che rendono possibile trovare un’opinione condivisa come soluzione a rapporti difficili, violenze e discriminazioni. In diversi istituti abbiamo assistito già dai primi incontri al miglioramento dei rapporti.
Il percorso di accompagnamento coinvolge tutte le figure, dal consiglio d’Istituto all’aula docenti, dal lavoro degli insegnanti nelle classi alle relazioni con i genitori.
Si prevede per questo servizio una durata di circa 12 mesi
Frequenza settimanale: incontri della durata di due ore
La leadership passata a cascata: dal consiglio d’istituto all’aula docenti, alle classi con il coinvolgimento dei genitori:
Avere buone relazioni è la base per risolvere i problemi più frequenti della società di oggi.
La scuola è concepita come una palestra per formare gli adulti del domani e fare in modo che non siano più vittime di intolleranza, violenza, rapporti difficili e più in generale che siano capaci di superare ogni situazione di conflitto.
A tale scopo il nostro Modello offre un sostegno pedagogico che è volto proprio a guidare le varie componenti del mondo scolastico verso la conoscenza e l’utilizzo di un nuovo valore, la connessione, strumento indispensabile per superare ogni sfida.
Per la miglior conduzione dell’istituto forniamo modelli innovativi di gestione e connessione tra dirigenti e insegnanti.
Si prevede per questo servizio una durata di circa 6 mesi
Frequenza settimanale: incontri della durata di due ore
Contenuti:
I docenti saranno dotati degli strumenti necessari per creare un ambiente armonioso in tutti i contesti: nel Collegio Docenti, nei Consigli di classe o durante le lezioni in classe. Lo scopo è di sviluppare un dialogo socio-emotivo circolare per cui possa crescere il senso di responsabilità reciproca in un clima avvolgente, gradevole ed equilibrato.
Frequenza bisettimanale
Contenuti:
Applicazione pratica del Modello Circolare© nei processi di comunicazione, nelle riunioni di istituto e collegiali, nelle interazioni fra colleghi insegnanti, con alunni e genitori.
Offriamo un corso di formazione rivolto a tutto il collegio docenti oppure a singoli consigli di classe, per soddisfare l’esigenza di relazioni positive e stabili tra tutte le componenti di una scuola sempre più complessa e spesso teatro di situazioni difficili.
Attraverso l’uso di metodi e strumenti innovativi il gruppo di partecipanti potrà apprendere in maniera esperienziale il valore della connessione che costituisce lo strumento aggiuntivo per affrontare qualsiasi sfida quotidiana e rendere efficienti e positivamente interattive tutte le riunioni.
I partecipanti proveranno direttamente sulla propria pelle gli strumenti da utilizzare in classe e potranno costituire una comunità per realizzare collaborazione, coesione, trasparenza e responsabilità reciproca. Quindi le soluzioni più efficaci nasceranno dal gruppo, di fronte a ogni ostacolo migliorerà il clima di solidarietà da cui si attingeranno nuove forze, poiché cambiando il modo di relazionarsi agli altri e adeguandosi costantemente al contesto, si include l’unicità dei singoli incrementando il patrimonio di ognuno e di tutti.
Formazione per dirigenti, docenti e genitori.
Imparerai a gestire le relazioni secondo il Modello Circolare© e diventerai protagonista della trasformazione dell’ambiente scolastico.
Frequenza settimanale:
10 incontri
Contenuti:
1. Il modello è applicabile a tutti i livelli scolari?
Sì, il modello è applicabile a tutti i livelli scolari e a tutti i contesti: classe, team docenti, consigli di classe, collegio docenti, staff di dirigenza, intera istituzione scolastica.
2. Il corso offre suggerimenti di carattere didattico per il singolo insegnante?
Il docente è il professionista della didattica per cui definisce, progetta e conduce le attività nella piena libertà di insegnamento. Il corso fornisce indicazioni su aspetti relazionali di cui il docente può tenere conto nella conduzione della classe, al fine di stimolare la partecipazione attiva di alunni e studenti. Nella realizzazione di una didattica integrata con i principi del Modello Circolare©, il docente viene agevolato dalla maggiore responsabilità e autonomia della classe che conduce e recupera risorse personali per migliorare la sua stessa azione didattica e la personalizzazione degli interventi.
3. Dopo quanto tempo è possibile rilevare miglioramenti rispetto alle criticità presenti?
Gli effetti di una maggiore partecipazione degli alunni e degli studenti e di una loro rinnovata motivazione sono immediatamente rilevabili. Il corso è infatti decisamente pratico e gli strumenti forniti sono immediatamente utilizzabili.
4. Come coinvolgere alunni e personale scolastico meno motivati?
Il Modello Circolare© applicato al contesto classe e al contesto del personale scolastico risponde all’obiettivo di inclusione di tutti, nessuno escluso, attraverso l’ascolto e la valorizzazione dei singoli, che vengono così coinvolti nella realizzazione dell’obiettivo comune.
10 incontri con il dirigente scolastico e gli insegnanti di un Istituto superiore di Tricase per introdurre il Modello Circolare© nell’istituto.
Gli insegnanti hanno vissuto un miglioramento importante delle relazioni e quindi un rinnovato senso di collaborazione, ciò ha permesso di superare gli ostacoli nelle decisioni collegiali.
Copyright ©2011-2022
NOI Nessun Ostacolo Insieme APS ETS
All rights reserved
Per richieste di portabilità e cancellazione dei dati scrivere a privacy@noi-insieme.it
NOI Nessun Ostacolo Insieme APS ETS
Ente Formativo
Sede Legale:
Via XXV Aprile 2
42030 Vezzano sul Crostolo (RE)
C. F. 91185500351
P.IVA 02923420356
ISCRIZIONE AL RUNTS
n. rep. 35509