+39 339 791 4520

Logo NOI

CORSI OFFLINE

Riproduci video

Segui i corsi Offline Gratuiti sull’educazione e il mondo della scuola

1° Video: “Come adattare la nostra predisposizione individualistica all’interconnessione sociale?”

Servizi – Scuola

Nuova realtà, nuova scuola

La scuola è il sistema che introduce al palcoscenico della vita con tutte le interazioni che comporta e ha quindi le potenzialità per rispecchiare e rispondere alle esigenze della società.

Infatti, oltre a fornire educazione e conoscenze, la scuola è un ambiente naturale in cui convivono una miriade di situazioni sociali  che rappresentano la vita stessa con le sue dinamiche relazionali,  emotive e comportamentali. Dunque, abbiamo un terreno sociale fertile pronto per un lungo periodo di formazione scolastica, in cui sarà possibile agire proattivamente al fine di generare tutte le situazioni sociali necessarie ad assicurare lo sviluppo dei giovani nel senso desiderato.

In una realtà interconnessa e frenetica come quella attuale, la connessione è il valore centrale e diventa la chiave che garantisce il successo individuale e sociale. L’interiorizzazione profonda di questo valore doterà l’adulto del paradigma fondamentale per interagire correttamente in ogni ambito sociale.

NOI immaginiamo la scuola come un modello  ecologico, per cui, prima di ogni altra cosa, i dirigenti e i docenti formano un team coeso che vive i valori della connessione e  dell’empatia in tutti gli aspetti quotidiani: la collaborazione, la trasparenza, il sostegno reciproco, il pensiero creativo, l’innovazione strategica e la crescita costante degli alunni. Tale clima verrà trasferito naturalmente alle classi e dalle classi alle famiglie.

Questa trasformazione innovativa è un’evoluzione che avviene attraverso un processo graduale guidato e fornisce a dirigenti e docenti tutti i modelli, i paradigmi e gli strumenti pedagogici per generare un clima di connessione ed empatia vissuto in prima persona. Successivamente, gli stessi metodi e strumenti verranno applicati nelle classi, dove l’insegnante diventa il regista che guida la classe alla leadership e alla responsabilità reciproca, attraverso tutte le situazioni sociali e la formazione didattica stessa. Un adulto così formato sarà in grado di dare il proprio contributo alla società aiutandola a crescere.

Vantaggi dell’educazione circolare

I NOSTRI SERVIZI

1 (2)

LA SCUOLA, UN SISTEMA DI INTERCONNESSIONE

Tutto l’istituto adotta il Modello Circolare©

NOI costruiamo per le varie componenti della scuola un’esperienza emotiva, allenandole alla connessione che, vissuta da ciascuno in prima persona, offrirà la possibilità di osservare la scuola come un intero e unico sistema. Questo renderà possibile creare insieme i valori, reinventare le modalità e la cultura organizzativa per ottimizzare ogni aspetto della vita scolastica.

Prepariamo il personale interno a lavorare con tutti i metodi integrali perché si evolva in un’unica leadership coesa.

Diamo loro tutti gli strumenti pratici per gestire i conflitti, le riunioni, la connessione all’interno dell’aula docenti e con i genitori. Esaminiamo insieme i temi da affrontare, quali situazioni di crisi, problemi con docenti e tra docenti, per arrivare ad una gestione circolare della scuola. L’applicazione pratica del Modello determina la nascita di nuove attitudini che rendono possibile trovare un’opinione condivisa come soluzione a rapporti difficili, violenze e discriminazioni. In diversi istituti abbiamo assistito già dai primi incontri al miglioramento dei rapporti.

Il percorso di accompagnamento coinvolge tutte le figure, dal consiglio d’Istituto all’aula docenti, dal lavoro degli insegnanti nelle classi alle relazioni con i genitori.

Obiettivi:

  • Creazione in tutta la scuola di un ambiente globale dove la  cultura principale è la connessione e la responsabilità  reciproca. Le situazioni sociali al suo interno vengono  sfruttate per apprendere e sostenere questa cultura.
  • I docenti apprendono sia metodi e strumenti per generare  connessione ed empatia, sia contenuti coerenti con l’attuale realtà interconnessa.
  • Estensione della formazione ai genitori che insieme agli alunni si nutrono di questi valori.

DURATA E ORGANIZZAZIONE

Si prevede per questo servizio una durata di circa 12 mesi

Frequenza settimanale: incontri della durata di due ore 

  • Incontri settimanali con dirigente e staff dirigenziale,  giorni e orari da definire.
  • Una volta al mese, si realizzerà un incontro generale con tutti gli insegnanti, i membri del consiglio d’istituto e il dirigente.

Fasi:

La leadership passata a cascata: dal consiglio d’istituto all’aula docenti, alle classi con il  coinvolgimento dei genitori:

  • Applicazione del Modello Circolare©: Applicazione pratica del Modello Circolare© nei processi di comunicazione, nelle riunioni di istituto e collegiali, nelle interazioni fra colleghi insegnanti, con alunni e genitori.
  • Analisi della situazione attuale: Insieme al consiglio d’istituto, saranno portati alla luce i valori fondanti della scuola, gli aspetti relazionali  nell’aula dei docenti e nelle classi, facendo analisi SWOT per il raggiungimento degli obiettivi concordati.
  • Accompagnamento dello staff dirigenziale: Lo staff dirigenziale verrà accompagnato attraverso la formazione nel Modello Circolare©, costruzione del piano strategico della connessione e creazione della leadership scolastica.
  • Formazione dei docenti: Con il Modello Circolare© attraverso nuovi paradigmi, modelli, conoscenze, strumenti pratici e metodi e relativa applicazione nel lavoro quotidiano.
  • Applicazione nelle classi: Creazione della cultura di connessione  nell’aula dei docenti e relazione specchio di questa tra l’aula docenti e la classe.
  • Formazione dei genitori: Creazione di una comunità genitori – docenti. L’azione educativa si estende al contesto familiare grazie ad un un  atto educativo che rende più efficaci le attività didattiche.
2 (3)

I DIRIGENTI D’ISTITUTO COME LEADER EDUCATIVI

La strategia pedagogica efficace

Avere buone relazioni è la base per risolvere i problemi più frequenti della società di oggi.

La scuola è concepita come una palestra per formare gli adulti del domani e fare in modo che non siano più vittime di intolleranza, violenza, rapporti difficili e più in generale che siano capaci di superare ogni situazione di conflitto.
A tale scopo il nostro Modello offre un sostegno pedagogico che è volto proprio a guidare le varie componenti del mondo scolastico verso la conoscenza e l’utilizzo di un nuovo valore, la connessione, strumento indispensabile per superare ogni sfida.
Per la miglior conduzione dell’istituto forniamo modelli innovativi di gestione e connessione tra dirigenti e insegnanti.

Obiettivi:

  • Rafforzare le relazioni fra le varie componenti del consiglio d’Istituto.
  • Stabilire una comunicazione trasparente, circolare e rispettosa e una piena interiorizzazione della
    leadership e della collaborazione, nel rispetto del ruolo di tutte le parti e dei processi dell’Istituto scolastico.

DURATA E ORGANIZZAZIONE

Si prevede per questo servizio una durata di circa 6 mesi

Frequenza settimanale: incontri della durata di due ore 

  • Incontri settimanali con dirigente e staff dirigenziale, giorni e orari da definire.
  • Una volta al mese, si realizzerà un incontro generale con tutti gli insegnanti, i membri del consiglio d’istituto e il dirigente.

Contenuti:

  • Cultura circolare: apprendimento di un nuovo “codice etico” di connessione specifico del Modello Circolare© in tutti gli ambienti e i processi dell’istituto.
  • Creazione di uno staff dirigenziale coeso e leader di tutta la scuola.
  • CPL, Cerchio-Poligono-Linea, definizione e realizzazione delle decisioni.
  • Scelta dello strumento circolare adeguato per ogni processo.
  • Gestione del flusso comunicativo, sia verticale che orizzontale.
  • Preparazione e gestione delle riunioni.
  • Risoluzione di conflitti e accompagnamento diretto in  eventuali reali situazioni critiche.
  • Accompagnamento a processi specifici o eventi dell’istituto in tutte le varie fasi, dalla preparazione alla fase decisionale dalla realizzazione alla valutazione.
  • Formazione alla moderazione: formare, con un breve processo di 2-3 incontri e supervisione continua, un gruppo scelto di membri d’istituto che possano essere moderatori nelle riunioni dei team e in occasioni speciali
    dell’istituto.
3 (3)

ACCOMPAGNAMENTO PER DOCENTI

I docenti saranno dotati degli strumenti necessari per creare un ambiente armonioso in tutti i contesti: nel Collegio Docenti, nei Consigli di classe o durante le lezioni in classe. Lo scopo è di sviluppare un dialogo socio-emotivo circolare per cui possa crescere il senso di responsabilità reciproca in un clima avvolgente, gradevole ed equilibrato.

Obiettivi:

  • Facilitare l’interiorizzazione e l’utilizzo del Modello Circolare© nel Collegio docenti, come cultura sociale e di pratica professionale quotidiana.
  • Migliorare la vita quotidiana nelle classi, attraverso l’aiuto reciproco, la trasparenza e la risoluzione di conflitti.
  • Apprendere come sviluppare maggiore sensibilità ed empatia nella gestione dei conflitti sia tra insegnanti sia nel contesto classe.
  • Imparare a gestire un team con strumenti, conoscenze e competenze metodologiche che favoriscono la connessione.
  • Diventare educatore certificato per superare le criticità del mondo attuale con una nuova professionalità.

DURATA E ORGANIZZAZIONE

Frequenza bisettimanale

Contenuti:

Applicazione pratica del Modello Circolare© nei processi di comunicazione, nelle riunioni di istituto e collegiali, nelle interazioni fra colleghi  insegnanti, con alunni e genitori.

4 (1)

FORMAZIONE PER DOCENTI E GENITORI

Offriamo un corso di formazione rivolto a tutto il collegio docenti oppure a singoli consigli di classe, per soddisfare l’esigenza di relazioni positive e stabili tra tutte le componenti di una scuola sempre più complessa e spesso teatro di situazioni difficili.

Attraverso l’uso di metodi e strumenti innovativi il gruppo di partecipanti potrà apprendere in maniera esperienziale il valore della connessione che costituisce lo strumento aggiuntivo per affrontare qualsiasi sfida quotidiana e rendere efficienti e positivamente interattive tutte le riunioni.

I partecipanti proveranno direttamente sulla propria pelle gli strumenti da utilizzare in classe e potranno costituire una comunità per realizzare collaborazione, coesione, trasparenza e responsabilità reciproca. Quindi le soluzioni più efficaci nasceranno dal gruppo, di fronte a ogni ostacolo migliorerà il clima di solidarietà da cui si attingeranno nuove forze, poiché cambiando il modo di relazionarsi agli altri e adeguandosi costantemente al contesto, si include l’unicità dei singoli incrementando il patrimonio di ognuno e di tutti.

Obiettivi: 

  • Favorire la comunicazione circolare  tra docenti e genitori.
  • Creazione di un gruppo classe unito e armonioso.
  • Coinvolgimento dei genitori in un  patto educativo centrato sulla  connessione per estendere il clima e
    le modalità relazionali adottate in  classe al contesto familiare.

Formazione per dirigenti, docenti e genitori.
Imparerai a gestire le relazioni secondo il Modello Circolare© e diventerai protagonista della trasformazione dell’ambiente scolastico.

DURATA E ORGANIZZAZIONE

Frequenza settimanale:
10 incontri

Contenuti:

  1. Il mondo interconnesso.
  2. Adeguare il modello educativo alla  nuova realtà.
  3. La nuova generazione.
  4. L’interdipendenza, la crisi mondiale e l’influenza dell’ambiente.
  5. Le leggi della connessione.
  6. Il potere educativo dell’ambiente.
  7. Gruppo e unicità.
  8. I metodi dell’Educazione Circolare (1a parte).
  9. I metodi dell’Educazione Circolare (2a parte).
  10. La figura del docente circolare.

FAQ

1. Il modello è applicabile a tutti i livelli scolari?
Sì, il modello è applicabile a tutti i livelli scolari e a tutti i contesti: classe, team docenti, consigli di classe, collegio docenti, staff di dirigenza, intera istituzione scolastica.

2. Il corso offre suggerimenti di carattere didattico per il singolo insegnante?
Il docente è il professionista della didattica per cui definisce, progetta e conduce le attività nella piena libertà di  insegnamento. Il corso fornisce indicazioni su aspetti  relazionali di cui il docente può tenere conto nella conduzione della classe, al fine di stimolare la partecipazione attiva di alunni e studenti. Nella realizzazione di una didattica integrata con i principi del Modello Circolare©, il docente viene agevolato dalla maggiore responsabilità e autonomia della classe che conduce e recupera risorse personali per migliorare la sua stessa azione didattica e la personalizzazione degli interventi.

3. Dopo quanto tempo è possibile rilevare miglioramenti rispetto alle criticità presenti?
Gli effetti di una maggiore partecipazione degli alunni e degli studenti e di una loro rinnovata motivazione sono immediatamente rilevabili. Il corso è infatti decisamente pratico e gli strumenti forniti sono immediatamente utilizzabili.

4. Come coinvolgere alunni e personale scolastico meno  motivati?
Il Modello Circolare© applicato al contesto classe e al contesto del personale scolastico risponde all’obiettivo di inclusione di tutti, nessuno escluso, attraverso l’ascolto e la valorizzazione dei singoli, che vengono così coinvolti nella realizzazione dell’obiettivo comune.

STORIE DI CONNESSIONE

10 passi per la connessione:

10 incontri con il dirigente scolastico e gli insegnanti di un Istituto superiore di Tricase per introdurre il Modello Circolare© nell’istituto.
Gli insegnanti hanno vissuto un miglioramento importante delle relazioni e quindi un rinnovato senso di collaborazione, ciò ha permesso di superare gli ostacoli nelle decisioni collegiali.

Dicono di NOI

Previous slide
Next slide
Donatella Ciuffolini
Giuseppe Negro
Paola Panzeri
Laura Lisi